Si comunica che a partire dalle ore 12 del 02 ottobre e fino alle ore 12 del 31 ottobre, in esecuzione della A.D. n. 457 DEL 30.06.2017, la Regione Puglia riaprirà il procedimento "Buoni servizio disabili e anziani non autosufficienti".
Cosa sono
Il Buono Servizio, si configura come beneficio economico per il pagamento del servizio di assistenza domiciliare e/o la permanenza in strutture semi-residenziali.
L’interessato può scegliere la Cooperativa gestore del servizio che si richiede, tra quelle riportate sul Catalogo Telematico dell’Offerta, presente sul sito della regione Puglia:
http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it
Chi può fare la domanda
Disabili (minorenni e maggiorenni) e anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti.
Modalità e termini di presentazione della domanda
L’istanza deve essere presentata esclusivamente on-line accedendo al seguente indirizzo web:
http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it - PROCEDURE TELEMATICHE - BUONI SERVIZIO.
La compilazione on-line dell’istanza può avvenire nell’ambito delle tre finestre temporali di seguito elencate:
- Prima finestra temporale: dalle ore 12:00 del 2 ottobre 2017 e sino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2017 (durata del buono 12 mesi
- Seconda finestra temporale: dal 1 al 28 febbraio 2017 (durata del buono 8 mesi);
- Terza finestra temporale: dal 1 al 30 giugno 2017 (durata del buono 4 mesi).
Requisiti di accesso al Buono Servizio
In particolare per l’ Assistenza Domiciliare Socio Sanitaria ADI è necessario avere i seguenti requisiti:
- Essere in possesso di PAI: Progetto Assistenziale Individualizzato in corso di validità rilasciato dai servizi sociali territoriali e dai servizi sanitari competenti.
- ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 40.000,00;
- ISEE ristretto in corso di validità per prestazioni socio sanitarie riferito al beneficiario finale, non superiore a € 20.000,00;
Disabili maggiorenni:
- ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 40.000,00;
-ISEE ristretto in corso di validità per prestazioni socio sanitarie riferito al ISEE ristretto in corso di validità per prestazioni socio sanitarie riferito al
- beneficiario finale, non superiore a € 10.000,00;
- Essere in possesso di PAI: Progetto Assistenziale Individualizzato rilasciato in corso di validità rilasciato dai servizi sociali territoriali e dai servizi sanitari competenti.
3. Disabili minorenni:
- ISEE calcolato in base all’art. 7 DPCM 159/2013;
- Essere in possesso di PAI: Progetto Assistenziale Individualizzato rilasciato in corso di validità rilasciato dai servizi sociali territoriali e dai servizi sanitari competenti.
In particolare per l’Assistenza Domiciliare Socio assistenziale SAD è necessario avere i seguenti requisiti indistintamente per i disabili (minorenni e maggiorenni ) e gli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti:
ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 40.000,00;
Essere in possesso della Scheda di Valutazione Sociale del Caso in corso di validità rilasciata dai servizi sociali territoriali competenti.
Costo del servizio a carico del beneficiario
Il beneficiario, in base al proprio valore ISEE, comparteciperà al pagamento del servizio per una parte; la quota restante sarà a carico del Buono Servizio.
Ciascun utente può beneficiare di max n. 2 Buoni Servizio per due servizi differenti.
Gli orari in cui si espleteranno le prestazioni domiciliari del servizio abbinato al Buono, saranno effettuati in orari differenti e ulteriori rispetto alle ore fruite dall’utente in virtù di servizi pubblici erogati in suo favore.